Passeggiate in Collina a Treviso

Sentiero da Forcella Mostaccin al Col de Spin

Da Forcella Mostaccin al Col de Spin
Km e Tempo di percorrenza: 3 Km | 1,5h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 113
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Parcheggi a Forcella Mostaccin (Maser)
Descrizione breve: Sentiero breve che ci immerge letteralmente nella natura dei colli asolani, con la sua gran varietà di essenze arboree. Devieremo dal classico percorso Due Rocche per salire alla vetta del Col de Spin. Attenzione perchè l'orientamento in alcune parti non è semplice
Passeggino/Carrozzina: No
Da Forcella Mostaccin al Col de Spin

Il percorso

In questo periodo di gran caldo, ci è venuto in mente di cercare un sentiero orientato a Nord e abbiamo optato per questo percorso sui Colli Asolani che ricalca in parte il tracciato delle Due Rocche. Un percorso perfetto per chi ama l'avventura, perchè in alcuni tratti la segnaletica è scarsa e il sentiero sembra sparire, per poi riapparire poco dopo. Come sempre, abbiamo cercato di fare una descrizione dettagliata del percorso inserendo molte foto. Ma se non amate un pò di avventura, meglio optare per altre passeggiate ;) Per sicurezza ho creato il tracciato gps che potete usare scaricando questo link.

Appena parcheggiata l'auto ci accoglie una bella brezza e la calura della pianura sembra sparita. Mangiamo le brioche appena comprate ed iniziamo il cammino. Il sentiero inizia a lato del cartello con la mappa, una volta superata la sbarra di ferro che inibisce l'ingresso alle auto. Mostaccin.

La strada è da subito in leggera discesa e anche qui fa proprio un bel fresco, e il verde delle chiome ristora l'animo. Le essenze presenti sono numerose: faggi, carpini, roveri, farnie. Arriviamo a delle panchine, dopo le quali inizia una salitella su fondo sconnesso. Raggiungiamo un bivio e prendiamo la strada per Cornuda (Sentiero n. 1).

Il percorso diventa più stretto, passiamo accanto a un piccolo stagno dove in autunno che oggi è disabitato, ma in autunno/primavera si possono ammirare rane e girini. Al bivio successivo andiamo a destra seguendo sempre le indicazioni per Cornuda. Ecco che la salita diventa un pò più impegnativa anche perchè il fondo è molto sconnesso.  Ma la mia truppa è forte, e a volte prosegue anche con le mani ;) .

Superato il tratto diffile la salita diventa più leggera, ecco sulla destra alcuni pini. Le acque piovane per scendere a valle hanno scavato dei canali lungo il sentiero visto che era la via più breve. 

Tra la fitta vegetazione ecco un raggio di luce, Sebastian lo nota subito e richiama l'attenzione di tutta la famiglia. Sembra strano, ma essendo il sentiero orientato a nord probabilmente la prima parte per un bambino è un pò tetra. 

Arriviamo al Passaggio a Nord Ovest, un crocicchio di sentieri dove ci fermiamo un attimo. I bambini iniziano a giocare con un tronco cercando di fare gli scalatori, mentre si ode un picchio al lavoro. Da qui prendiamo il sentiero che sale lungo la collina a sinistra e che ci porterà in breve e a volte anche tra le erbacce in vetta al Col de Spin.

La vetta è molto coperta dalla vegetazione e non offre viste panoramiche o punti di sosta. Troviamo ancora dei pini ed iniziamo la discesa. Sebastian occhio di falco nota subito un anfratto sulla collina rinominandolo la tana del lupo, mentre Marco senza paura continua da solo la discesa che prosegue con un pò di curve. Il sentiero sembra sparire ma poi riappare, passiamo sotto a dei castagni.

Giunti alla fine della discesa (dopo un albero caduto), prendiamo il tracciato che va avanti in piano sulla sinistra. Facciamo un pò di fatica a trovare il percorso, ma poi riecco la strada ben battuta. Dobbiamo farci strada tra i rovi di more. E per agevolare il percorso taglio qualche ramo. Marco ha imparato a conoscere i rovi...e si tiene a debita distanza, se vede che non riesce a passare mi da la  mano per essere preso in braccio.

Finalmente il sentiero si apre un pò di più, superiamo un'altra grotta e alla curva a gomito prendiamo la stradina che scende sulla sinistra. Il clima più caldo, riscalda le pigne cadute a terra, rilasciando il loro profumo nell'aria. Al bivio restiamo sulla destra e siamo in una fresca radura, a nord ecco un albero maestoso schiantato a terra. 

Seguiamo il tracciato un pò a tentoni e siamo all'interno di una fresca valle, arriviamo ad un bivio e saliamo sulla sinistra. Ecco finalmente un nuovo segnale rosso che ci indica che abbiamo riagganciato un sentiero principale.

Saliamo seguendo i segnali sugli alberi, qui l'acqua ha scavato dei profondi solchi sul sentiero e devo proseguire a gambe larghe :p

Al successivo bivio proseguiamo verso destra e dopo essere passati sotto a degli alberi di cornioli, ove naturalmente Marco reclama la parte, ci ricongiungiamo al sentiero due rocche e da qui proseguendo verso una decina di minuti siamo alle panchine viste all'andata.

Facciamo un pò di merenda...anche se sarebbe ora di pranzo ed inizia il canto dei grilli e dopo aver giocato un pò facendo disegni sul terreno, ci incamminiamo verso l'auto. Sullo sfondo una bella vista sul Monte Grappa e sulla pedemontana. Riconosciamo l'inconfondibile Tempio di Possagno

 

Mangia e bevi carni a km0

Azienda Agricola Costa del Sol

Az. Agr. Costa del Sol carni secondo natura

Consegna a domicilio di carni di animali allevati liberi allo stato semibrado

a Maser - Tel. 348 544 1212

Galleria Fotografica

Forcella Mostaccin
Forcella Mostaccin
Iniziamo la camminata
Iniziamo la camminata
Lungo il percorso delle due rocche
Lungo il percorso delle due rocche
Dalle panchine
Dalle panchine
Andiamo a sinistra
Andiamo a sinistra
Seguiamo le indicazioni per Cornuda
Seguiamo le indicazioni per Cornuda
Stagno
Stagno
Al bivio successivo a destra
Al bivio successivo a destra
Il fondo è sconnesso
Il fondo è sconnesso
Tronco, da qui si sale al Col de Spin sulla sinistra
Tronco, da qui si sale al Col de Spin sulla sinistra
Verso la vetta del Col de Spin
Verso la vetta del Col de Spin
Anfratto sulla roccia
Anfratto sulla roccia
Fine discesa si va sulla sinistra
Fine discesa si va sulla sinistra
Tra i rovi
Tra i rovi
Grotte lungo il sentiero
Grotte lungo il sentiero
Alla curva a gomito scendiamo sulla sinistra
Alla curva a gomito scendiamo sulla sinistra
Pigne lungo la via
Pigne lungo la via
Al bivio andiamo a destra
Al bivio andiamo a destra
Dentro la fresca radura
Dentro la fresca radura
Al segnale di sentiero andiamo a sinistra
Al segnale di sentiero andiamo a sinistra
Si sale con un pò di fatica
Si sale con un pò di fatica
Saliamo ancora
Saliamo ancora
Cornole
Cornole
Quasi al Due Rocche
Quasi al Due Rocche
Sbuchiamo fuori sul percorso Due Rocche
Sbuchiamo fuori sul percorso Due Rocche
Vista sul Monte Grappa dalle panchine
Vista sul Monte Grappa dalle panchine

Mangia e bevi vicino alla cammianta

Mangiare sui Colli Asolani

Trattoria da Ismene

a Maser vicino Villa Barbaro

cucina veneta e cicchetti

selvaggina, carne alla brace, bollito, baccalà alla vicentina e taglieri

Cosa vedere

 

Scorci panoramici soprattutto verso il Monte Grappa e la Pedemontana

Punti di ristoro

 

Nessuno

Curiosità

Il nome della Forcella Mostaccin deriva dal cognome della famiglia che abitava nell'unica costruzione della zona. Un rustico ormai abbandonato e in rovina, posto a sinistra  (salendo da Maser) della strada.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263