Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Da Santandrà a Camalò

Da Santandrà a Camalò
Km e Tempo di percorrenza: 6.5km | 1.30h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 34
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: PIazza della Chiesa Parrocchiale di Santandrà
Descrizione breve: Facile passeggiata di poco più di un'ora per tra i paesi di Camalò e Santandrà
Passeggino/Carrozzina:
Da Santandrà a Camalò

Facile passeggiata tra due paesi tipici della campagna veneta che si svolge per lo più su marciapiedi e pista ciclabile, tranne un breve tratto su una via secondaria. E' un itinerario perfetto se avete voglia di camminare con i bambini al seguito perchè faremo tappa anche in un parco giochi.

Parcheggiamo l'auto di fronte la Chiesa di Santandrà di Povegliano e camminiamo verso destra (VIa Borgo S. Andrea) fino a raggiungere la rotonda posta al centro del paese. Attraversiamo la rotonda e proseguiamo in direzione Camalò.

Costeggiamo le vecchie scuole elemntari del paese e siamo subito di fronte ad un Sacello al cui interno vi è una pala che raffigura la Madonna col Bambin Gesù e San Giorgio. Andiamo avanti e dopo circa 200 metri eccoci vicini ad un altro Capitello dedicato alla Madonna.

Proseguiamo lungo la pista ciclopedonale, superando anche una casa rossa che fa da angolo, per circa un chilometro e mezzo. Il paesaggio è quello tipico della campagna veneta, e ci troviamo in una zona non fortemente urbanizzata e il nostro sguardo spazia tra campi coltivati a mais e frumento con i tipici papaveri che spiccano qua e la. Ogni tanto degli splendidi colpi d'occhio sulle Prealpi Trevigiane che possiamo ammirare in tutta la loro maestosità.

Siamo a Camalò e in corrispondenza di Via Monte Grappa (di fronte a La Casearia Carpenedo) giriamo a sinistra.

Andiamo avanti per circa 200 metri e poi svoltiamo a destra in Via A. de Gasperi che percorriamo per neanche 100 metri e subito alla nostra destra ecco il parco giochi comunale con scivoli, altalene e altre giochi per i nostri bambini e una fontana dove dissetarci.

Completate tutte le attività ludiche è ora di rimetterci in cammino. Percorriamo tutta via Marmolada fino ad arrivare ad un Supermercato. Qui andiamo verso destra facendo ritorno a Santandrà.

Seguiamo quindi a ritroso la pista ciclabile per un chilometro e in corrispondenza di un cartello che segnala la presenza di una carrozzeria svoltiamo a sinistra in Via Belgiardino. Non c'è pista ciclabile ma la strada è poco trafficata e ai lati ci sono numerosi alberi di tiglio, seguiamo la via principale e ad un piccolo incrocio andiamo a destra e poi proseguiamo ancora fino a raggiungere la Casa Rossa, ed eccoci nuovamente in vista della pista ciclabile dell'andata.

Attraversiamo la strada e poi proseguiamo verso destra per raggiungere la rotonda e di li a poco la Chiesa parrocchiale di Santandrà della quale possiamo già scorgere il campanile.

Questo percorso è totalmente esposto al sole e ti sconsiglio di farlo durante le calde giornate estive.

Calzature 100% made in Treviso

Calzaturificio 4C

Calzaturificio 4C

calzature artigianali per uomo, donna e bambino.

Concia al vegetale, alta impermeabilità e massima sensazione di confort.

Biadene di Montebelluna - Tel. 0423 605778

Galleria Fotografica

Il campanile e monumento ai caduti di Santandrà
Il campanile e monumento ai caduti di Santandrà
Colombo lungo la via
Colombo lungo la via
Papaveri
Papaveri
Campo con frumento e papaveri
Campo con frumento e papaveri
Via Belgiardino
Via Belgiardino
Parco giochi di Camalò
Parco giochi di Camalò
Tigli lungo via Belgiardino
Tigli lungo via Belgiardino
Pini
Pini
Vecchia ruota di un trattore agricolo
Vecchia ruota di un trattore agricolo

Calzature 100% made in Treviso

Calzaturificio 4C

Calzaturificio 4C

calzature artigianali per uomo, donna e bambino.

Concia al vegetale, alta impermeabilità e massima sensazione di confort.

Biadene di Montebelluna - Tel. 0423 605778

Cosa vedere

La Chiesa parrocchiale di Santandrà costruita sul finire del 1600, l'interno è a navata unica, con quattro altari laterali e l'altare maggiore risalente al XVII secolo e rimaneggiato nel XVIII. Tra le tele di pittura veneta collacate all'interno della chiesa spicca la pala Cristo morto, Sant'Andrea e altri santi.

I bei panorami sul Massiccio del Grappa e sulle Prealpi Trevigiane dal Monte Cesen al Col Visentin.

I Capitelli lungo la via segno della devozione popolare e dedicati alla Madonna.

Punti di ristoro

Lungo il percorso troverete 3 fontane, mentre nella parte iniziale ci sono due bar: Vecia Osteria Furlan in Piazza Chiesa a Santandrà e NOve23 vicino alla rotonda di Santandrà.

Curiosità

La Stele della Madonna collocata tra Via Camalò e Via Barrucchella (il secondo "capitello" che incontriamo in questa passeggiata) è stata costruita nei primi anni 50 per ringraziare la Madonna di aver preservato la zona dalle incursioni dei nazifasciti durante il secondo conflitto mondiale.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263