- Km e Tempo di percorrenza: 6.5 Km | 2 h
- Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 195
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: Parcheggio in piazzale Donatori del Sangue a Susegana
- Descrizione breve: Una passeggiata che partendo dalla strada che corre lungo il versante nord del Castello di San Salvatore ci porterà sulla vetta del Colle della Tombola. Durante il ritorno bellissimi scorci panoramici sulla pianura trevigiana.
- Passeggino/Carrozzina: No
Il percorso
Dal parcheggio ci dirigiamo verso l'Oratorio dell'Annunziata oltrepassando la rotonda, e invece di salire verso il Castello prendiamo la stradina che corre lungo il suo lato nord (Via Sottocroda). La strada è asfaltata e tranquilla, oltrepassiamo il viale privato di accesso alla dimora dei Collalto, alla nostra destra i campi sportivi di susegana mentre poco dopo a sinistra oltre la siepe ecco spuntare la Torre di Odoardo,
L'asfalto lascia il posto ad una stradina bianca e la vegetazione seppur folta sul lato destro non ci protegge dai raggi del sole. Alcuni ragazzi escono dai campi sportivi per una corsetta di allenamento, mentre due innamorati camminano tenendosi per mano.
Arrivati ad un bivio saliamo sulla sinistra per Via Carrera...siamo finalmente all'ombra...in salita ma all'ombra. Voltandoci indietro ecco un bellissimo scorcio su Col de Moi (vetta della Prealpi Trevigiane).
Via Carrera esce dietro il Castello e andiamo a destra in leggera in leggera salita seguendo Via San Salvatore.
A bordo strada vigneti e casolari , superiamo una curva secca e poco dopo ci sediamo su una panchina per rilassarci un pò. Seguiamo sempre la strada principale ed eccoci all'interno di un bel viale alberato con acacie, qualche noce e noccioli.
La via si fa piana e arrivati ad un bivio andiamo diritti seguendo le indicazioni per il Colle della Tombola; la vegetazione ai lati della strada è sempre molto fitta. Superiamo una curva e poco dopo la vegetazione lascia il posto al giardino di una casa privata. Arrivati all'ennesima curva a gomito, guardando a sinistra ecco l'entrata al Colle della Tombola, attenzione perchè non ci sono cartelli che lo indicano (i cancelli sono aperti, ma se sono chiusi potete entrare per il cancelletto pedonale).
Un viale di cipressi segna la strada che porta sulla sommità del Colle salendo una gradinata un pò malconcia. In vetta ecco un imponente ippocastano attorniato da querce, robinie e carpini.
Scendiamo per il versante opposto percorrendo una nuova scalinata e seguiamo il sentiero battuto tra la vegetazione. Il percorso è ben visibile e con una bella discesa ci porterà nuovamente in Via San Salvatore. Se per caso "uscendo" vi trovate di fronte ad una recinzione, prendete per qualche metro i percorsi laterali e sarete sulla strada senza problemi.
Ci dirigiamo nuovamene verso il Castello di San Salvatore percorrendo in parte il percorso dell'andata. Le viste sulla pianura trevigiana, complice anche la bella giornata, si fanno stupende accompagnando tutto il nostro ritorno.
Superiamo Via Carrera andando diritti, e passiamo lato del parco del Castello con i suoi maestosi alberi. La salita si fa un pò sentire e superata una curva davanti a noi ecco un maestoso pino che quasi ci introduce alla cinta muraria vera e propria.
Siamo davanti all'entrata principale della "fortezza" dei Collalto, una breve sosta a goderci il panorama e scendiamo lungo il viale principale passando a lato della Chiesa del Carmine con annesso l'ex convento.
Manca poco all'auto ma il nostro sguardo cade su un albero ove all'interno di un anfratto è stato costruito un piccolo presepe, veramente molto particolare.
Qualche altro passo, superiamo l'oratorio dell'Annunziata ed eccoci nuovamente all'auto.