Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Passeggiata col Giorgione

Passeggiata col Giorgione Castelfranco Veneto
Km e Tempo di percorrenza: 3.8 Km | 1 h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 42
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio in Via Giotto (vicino Istituti scolastici) a Castelfranco Veneto
Descrizione breve: Castelfranco per quante volte la vedi, ha sempre il suo fascino con i giardini pubblici e la sua vita fatta di negozi e bar/osterie dentro e fuori la sua cinta muraria
Passeggino/Carrozzina:
Passeggiata col Giorgione Castelfranco

Il percorso

E' venerdì mattina giorno di mercato e decidiamo di parcheggiare l'auto un pò più lontano rispetto al conosciutissimo parcheggio dell'ospedale per non dover aspettare il posto.

Giriamo un pò e troviamo molti posteggi in Via Giotto vicino agli Istituti Superiori, scendiamo e ci dirigiamo verso il centro percorrendo Via Avenale e poi Via San Pio X.

Via San Pio X sembra quasi il quartiere finanziario della cittadina castellana per le numerose banche e assicurazioni presenti. Qualche passo e scorgiamo tra le case la Torre dell'Orologio.

Il sole quest'oggi picchia un pò e decidiamo di camminare sul lato sinistro, al semaforo attraversiamo e entriamo nei portici; un buon profumo di pane appena sfornato arriva sotto il nostro naso e ben presto si mischia a quello dei fiori di una fioreria vicino.

Ad accoglierci ben presto ecco la cinta muraria che fa da sfondo alla statua del Giorgione, sicuramente questo è l'angolo più fotografato della città. Alla nostra sinistra ci sono numerose attività: abbigliamento, bar, pasticcerie, gioiellerie, tabaccai. Di fronte a noi in Piazza Giorgione c'è il mercato con circa 100 bancarelle.

C'è talmente tanta gente che in alcuni tratti facciamo fatica a passare col passeggino...specie quando incrociamo altri passeggini :P. Arrivati al semaforo, attraversiamo la strada in corrispondenza della Torre dell'Orologio, ma non entriamo in centro storico. Andiamo a destra ed entriamo nei giardini pubblici veramente ben tenuti. Percorriamo il percorso pedonale fino alla fine ed entriamo in centro storico per Via Giuseppe Garibaldi. Un centinaio di metri e giriamo a sinistra in Vicolo Montebelluna, una piccola stradina interna con delle case molto suggestive; notiamo anche un affresco ad una parete.

Arrivati al termine di Vicolo Montebelluna andiamo a destra fino a raggiungere il Duomo e dopo una visita interna per vedere la pala del Giorgione e gli altri affreschi, prendiamo la stradina a lato che passa tra il Duomo e la Chiesa di Cristo Re per poi ritrovarci fuori dalle mura cittadine.

Sebastian nota subito la passerella in legno e comincia a correre, facciamo a gara a chi arriva prima, ma giunto in prossimità del torrente si ferma perchè ci sono le paperelle. Andiamo verso destra e attraversiamo il ponte in legno. Percorriamo lungo il marciapiede la cinta muraria verso destra. Sull'acqua ecco numerose papere giocare, mangiare e svolazzare. Una mi passa proprio a 20 centimetri dalla testa. 

Sebastian è proprio felice mentre Marco Albino se la dorme della grossa dentro il passeggino....dall'inizio della nostra passeggiata castellana. Percorriamo tutto il tratto lungo il torrente fino a giungere ad una nuova entrata della città (Porta del Musile) in Via Francesco Maria Preti. Salutiamo le papere...anche se Sebastian non vorrebbe separarsene.

Entriamo in città e ci dirigiamo verso la Torre dell'Orologio di fronte a noi, passiamo di fronte al Duomo e ci fermiamo a prendere dei confetti simili a uova d'uccelli.

Passiamo per la Porta Treviso sotto la torre con le volte affrescate da simboli carraresi e andiamo a sinistra costeggiando il fossato per attraversare la strada più avanti e passando sotto i portici torniamo all'auto seguendo il percorso dell'andata...quindi sempre dritti fino a Via Avenale.

Bevi vicino alla camminata

Cantina Luigino Zago Sessantacampi

Cantina Sessantacampi - i vini tipici del Piave

Raboso, Manzoni , Grapariol, Turchetta

vicolo C. Battisti n. 12 - Candelù di Maserada
Tel 0422 98426

Galleria Fotografica

Via San Pio X e Torre civica
Via San Pio X e Torre civica
Orologio e Leone di San Marco della Torre civica
Orologio e Leone di San Marco della Torre civica
Giardini pubblici di Castelfranco Veneto
Giardini pubblici di Castelfranco Veneto
Statua del Giorgione
Statua del Giorgione
Un passero controlla il nostro passaggio
Un passero controlla il nostro passaggio
Mercato in piazza Giorgione
Mercato in piazza Giorgione
Vicolo Montebelluna
Vicolo Montebelluna
Duomo di Calstelfranco Veneto
Duomo di Calstelfranco Veneto
Pala del Giorgione
Pala del Giorgione
Vicolo tra il Duomo e la Chiesa di Cristo Re
Vicolo tra il Duomo e la Chiesa di Cristo Re
Ponte e giardini lato sud
Ponte e giardini lato sud
Giocando con le papere
Giocando con le papere
Le mura di Castelfranco Veneto
Le mura di Castelfranco Veneto
Porta del Musile
Porta del Musile
Affreschi carraresi sotto Porta Treviso
Affreschi carraresi sotto Porta Treviso
Corso XXIX Aprile a Castelfranco Veneto
Corso XXIX Aprile a Castelfranco Veneto

Bevi vicino alla camminata

Cantina Luigino Zago Sessantacampi

Cantina Sessantacampi - i vini tipici del Piave

Raboso, Manzoni , Grapariol, Turchetta

vicolo C. Battisti n. 12 - Candelù di Maserada
Tel 0422 98426

Cosa vedere

Duomo del XVIII secolo. Con all'interno opere del Giorgione, di Palma il Giovane, di Giambattista Ponchino e di Domenico Pellegrini.

Torre dell'Orologio o Torre Civica eretta tra il XII e XIII sec. visitabile internamente è la parte più rilevante dell'intero complesso fortificato della città.

Punti di ristoro

Fontana presso i giardini pubblici

Numerosi Bar e Ristoranti della zona

Curiosità

La Pala di Castelfranco  all'interno del Duomo di Castelfranco è una delle poche opere che possono essere attribuite con certezza al Giorgione. Fu commissionata da Tuzio Costanzo, condottiero di origini messinesi stabilitisi a Castelfranco, dapprima per celebrare la sua famiglia e poi per ricordare il figlio anch'egli condottiero morto a Ravenna in una  guerra per il controllo del Casentino

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263