Passeggiate a Treviso tra città e paesi

Sentiero del Ru, Torre degli Ezzelini e Chiesetta Rossa

Sentiero del Ru, Torre degli Ezzelini e Chiesetta Rossa
Km e Tempo di percorrenza: 4.5 Km | 2h
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 106
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Parcheggio in Via G. Verdi a San Zenone degli Ezzelini
Descrizione breve: Tante cose da vedere, tanti ambienti da assaporare in questa passeggiate che dapprima tra le acque e poi tra il bosco ci porta alla Torre Ezzelina e alla Chiesetta Rossa
Passeggino/Carrozzina:
Valle delle Ru Chiesetta Rossa

Una passeggiata che ci ha piacevolmente sorpreso tutti, grandi e piccini. Sarà che pur avendo sentito parlare che a San Zenone ci sono vari percorsi, non credevo di tale bellezza. Questa camminata ci condurrà tra il verde degli alberi a seguire il Torrente Ru per arrivare poi alla Torre Ezzelina e alla Chiesetta Rossa, fino a guadagnare la cima del Monte della Madonna.

Dopo aver rinvigorito corpo e spirito con la brioche artigianale della Caffetteria la Primula partiamo raggiungendo Via Marini e poi a sinistra. Di fronte a noi si staglia maestosa Villa Rovero in tutta la sua imponenza; i bimbi sono più attratti dal parco giochi a lato, ben curato e pieno di giochi. Ovviamente ci fermeremo al ritorno così da dargli un bell'incentivo durante tutto il cammino.

Raggiungiamo Via Marconi e andiamo a destra per circa 400mt, il marciapiede è bello grande e i bimbi continuano a guardare il parco giochi. Superiamo una cabina dell'Enel, attraversiamo la strada e poi giriamo a sinistra per la via sterrata. C'è un bel sole oggi, ma il massiccio del grappa all'orizzonte è coperto dalle nuvole. Superiamo un piccolo stagno dove si sente un gran gracidio di rane. Marco ha già addocchiato un ponte da cui lanciare qualche sassolino.

Attraversiamo il ponte di legno e poi proseguiamo a sinistra seguendo il cartello che indica Sentiero n. 4 Valle del Rù. Andiamo avanti in piano lungo la stradina bianca costeggiando il torrente. Mamma e Sebastian si incantano a guardare dei pesciolini che nuotano belli freschi sul torrente. La vegetazione arriva a farci ombra molto presto e giunti ad un primo bivio, proseguiamo verso sinistra.

L'ambiente circostante è veramente suggestivo, è tutto uno scorrere di acque tra alberi di varie essenze (carpino nero, noce, pioppo tremulo). Alcune alberature sono veramente imponenti. I bimbi si divertono parecchio tra i ponticelli. L'attenzione di Sebastian si posa su un tronco a lato del torrente...assomiglia ad una nave e da buon pirata vuole salire in poppa. Dietro alla nave ci sono delle cascatelle e un cane intento a farsi il bagno. I bambini vorrebbero restarsene lì a giocare ma dico a Sebastian che dobbiamo raggiungere una Torre con il drago...e si sa, ai draghi non si può resistere.

Dopo un bel po' di giochi decidiamo di proseguire seguendo il sentiero, arriviamo ad una radura e poi ad un bivio con alcuni cartelli che indicano il divieto di transito per biciclette, motocicli e cavalli...Marco Albino tenta di prendere il cavallo del cartello per le mani e si arrabbia perché non viene via con noi. Tutto attorno è un continuo scorrere di acque.

Una breve salita ed arriviamo ad un altro bivio e andiamo a sinistra seguendo le indicazioni per "Sentiero Naturale Valle delle Rù Torre degli Ezzelini" ...la strada da piana si fa in salita.

Arriviamo in breve ad incontrare alcune case e seguiamo le indicazioni per la Torre degli Ezzelini proseguendo a destra e in pochi passi raggiungiamo la strada principale (Via Castellaro).

Andiamo a destra tra i cipressi di Via Castellaro, sul lato destro ci sono alcuni capitelli della Via Crucis. Raggiungiamo il Museo Multimediale e qui se avete il passeggino dovete proseguire lungo la strada asfaltata passando a lato della Torre Ezzelina per poi raggiungere la Chiesetta Rossa. Noi che eravamo appiedati abbiamo seguito la strada a destra del Museo e siamo giunti ai piedi della Torre Ezzelina.

Sebastian non vede il drago promesso e per fargli fare altri due passi gli dico che vedendoci è scappato e si è nascosto sulla sommità del colle. Saliamo le scalette di fronte alla Torre Ezzelina, e in fondo alla strada vediamo le scale che ci porteranno alla Chiesetta Rossa e da qui in cima al colle. Guardandoci attorno ogni tanto ecco dei bei panorami sulla pianura veneta.

Ci fermiamo un po' sul piazzale della chiesa a mangiare taralli e mele, Sebastian vuole raggiungere la cima per vedere il drago, ma era scappato anche da li. Che pauroso questo drago. Andiamo ad ammirare l'interno del Santuario e poi dobbiamo decidere se proseguire per un itinerario ad anello o se tornare la strada di partenza.

I bimbi sono stanchi e il campanile suona le 12...meglio tornare per il percorso dell'andata perché altrimenti non saremo giunti neanche a metà percorso. Pertanto zaino in spalla, ma Sebastian e Marco Albino a piedi e percorriamo a ritroso il percorso di prima. Unica variante è che in questo caso seguiamo totalmente il Sentiero Valle delle Rù senza mai deviare...pertanto sempre dritti.

Raggiungiamo così la strada principale con Sebastian che si ricorda ancora del parco giochi. Il parco giochi è recintato e se i vostri bimbi sono un po' grandicelli potrete bervi uno spritz alla Caffetteria Primula mentre loro giocano ...quasi a vista.

Mangia e bevi vicino alla camminata

Gelateria La Primula San Zenone degli Ezzelini

Gelateria Artigiana la Primula

Gelato e piccola pasticceria artigianale. Colazioni, Aperitivi e pranzi veloci.

Via Verdi 3/A a San Zenone degli Ezzelini
Tel 0423 567206

Galleria Fotografica

Brioche Caffetteria la primula
Brioche Caffetteria la primula
Via Marini verso la principale
Via Marini verso la principale
Via Marconi San Zenone degli Ezzelini
Via Marconi San Zenone degli Ezzelini
Dopo cabina Enel a sinistra sentiero
Dopo cabina Enel a sinistra sentiero
Stradina bianca
Stradina bianca
Il massiccio del Grappa tra le nubi
Il massiccio del Grappa tra le nubi
Stagno
Stagno
Primo ponte di legno
Primo ponte di legno
Prendiamo il sentiero n. 4
Prendiamo il sentiero n. 4
Al bivio andiamo a sinistra
Al bivio andiamo a sinistra
Torrente Ru
Torrente Ru
Radura
Radura
Alberature imponenti
Alberature imponenti
Giochiamo ai pirati
Giochiamo ai pirati
Cascata sul Ru
Cascata sul Ru
Avanti lungo il sentiero
Avanti lungo il sentiero
Si va a destra
Si va a destra
Di nuovo sul sentiero 4
Di nuovo sul sentiero 4
Proseguiamo in salita
Proseguiamo in salita
Andiamo verso la Torre degli Ezzelini
Andiamo verso la Torre degli Ezzelini
Via Castellaro San Zenone
Via Castellaro San Zenone
Al museo multimediale andiamo a destra
Al museo multimediale andiamo a destra
Scalini verso la chiesetta
Scalini verso la chiesetta
Panorami tra gli alberi
Panorami tra gli alberi
Chiesetta Rossa
Chiesetta Rossa
Interno della Chiesetta rossa
Interno della Chiesetta rossa
Campanile della Chiesa
Campanile della Chiesa
Torre degli Ezzelini
Torre degli Ezzelini
Torre degli Ezzelini
Torre degli Ezzelini
Parco giochi e palestra all'aperto
Parco giochi e palestra all'aperto

Mangia e bevi vicino alla camminata

Gelateria La Primula San Zenone degli Ezzelini

Gelateria Artigiana la Primula

Gelato e piccola pasticceria artigianale. Colazioni, Aperitivi e pranzi veloci.

Via Verdi 3/A a San Zenone degli Ezzelini
Tel 0423 567206

Cosa vedere

Torre degli Ezzelini edificata molto probabilmente 1500 usando basamento e fondamento della Torre del Castello degli Ezzelini. E' stata più una torre campanaria, qui infatti sorgeva la Chiesa di San Zenone degli Ezzelini.

Chiesa della Madonna del Monte edificata nel XIX secolo, al suo interno ci sono opere del pittore Noè Bordignon.

Punti di ristoro

Fontana di fronte alla Chiesetta rossa

Curiosità

In questa collina avvenne l'eccidio degli Ezzelini. Feroci e spietati signori di queste zone erano malvisti ormai da tutti. Morto Ezzelino nel 1259, il fratello Alberico lasciò Treviso e si rifugiò nel suo castello di San Zenone, ritenendolo inespugnabile.Alberico continuò con le sue razzie provocando la rabbia del trevigiani e della lega guelfa. Insieme assaltarono il castello che cadde nel 1260. Alberico e tutta la sua famiglai furono barbaramente uccisi.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263