- Km e Tempo di percorrenza: 4,9 Km | 2.00h
- Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 141
- Difficoltà: Media
- Punto di partenza: Parcheggio di fronte al Supermercato Conad in Via Schiavonesca Marosticana a Casella d'Asolo
- Descrizione breve: Partendo da Casella d'Asolo saliremo ad Asolo per Via Sottocastello e dopo una bella cioccolata calda ritorneremo per un sentiero immerso nel bosco
- Passeggino/Carrozzina: No
Il percorso
Scaricati figli e zaino, attraversiamo la strada e siamo di fronte a Villa Razzoli Loredan (ora ristorante), andiamo verso sinistra e giriamo a destra per Via Loredan che costeggia il parco della villa. In prossimità di un uliveto giriamo a sinistra per Via Biordo Vecchio che percorriamo fino alla fine. I lampioni a lanterna a bordo strada, seppur spenti, creano una atmosfera un pò retrò.
Giunti allo stop andiamo destra (Via Forestuzzo), la strada è molto trafficata e prendiamo i figli in braccio. Per fortuna restiamo su questa via per poco tempo e superato il Capitello di ..... giriamo a sinistra per Via Sottocastello.
Ci fermiamo un attimo perchè Marco Albino è un pò stanco e decidiamo di metterlo sullo zaino e di dare ai due "bocia" le caramelle come incentivo al cammino. La via è molto suggestiva tra muretti in pietra, scorci panoramici sulla rocca, piante di noccioli e case anni 50/60, le macchine passano di rado.
Superiamo Porta Sottocastello e andando a destra entriamo nel Castello di Asolo. Visitiamo la Torre Reata (ex carcere) e girando per le mura cosa vede Sebastian? Un bel parco giochi (scivolo e altalena), se ne accorge anche Marco che comincia a scalciare. Tappa obbligata e mentre loro si divertono io giro in cerca di scorci panoramici, come il Belvedere della Spelonca che spazia sul Massiccio del Grappa e i paesi della pedemontana.
Dopo un buon quarto d'ora di giochi, è l'ora di ripartire e andiamo a prendere una cioccolata calda appena fuori al Castello. Dopo questo break andiamo a visitare il Duomo.
Oggi è il giorno del Mercatino dell'Antiquariato (seconda Domenica del Mese), Sebastian vorrebbe visitare tutte le bancarelle, ma in qualche modo riusciamo a farlo desistere. Intanto con il suo fratellino si mette a giocare e correre intorno alla fontana.
Percorriamo tutta la piazza (verso nord) per poi andare a sinistr in Via Dante (poi Via Canova). La strada è in discesa e restiamo affascinati dai particolari delle case antiche di Asolo (le facciate, le finestre con le geometrie orientali, i portici). Superiamo la casa di Eleonora Duse e in breve siamo al bivio della Chiesa di Santa Caterina.
Percorriamo Via Santa Caterina con dei bei colpi d'occhio su Asolo e superato il giardino di una villa ricco di statute, siamo di fronte alla casa Longobarda. Da qui prendiamo Via Sant'Anna e subito dopo a sinistra Via Fosse.
Non preoccupatevi se vedete strada chiusa perchè poi questa via si trasforma in sentiero percorribile a piedi.
Tra le siepi ogni tanto si aprono dei bei scorci sul centro cittadino e la sua rocca. Facciamo un altro pò di pausa per recuperare le energie e ci mettiamo a giocare nuovamente con i sassi lungo la via; Marco vorrebbe entrare nel giardino della Villa degli Armeni ma il cancello è chiuso, quindi decide di venire con noi ;)
Eccoci giunti all'inizio del sentiero immerso nel bosco. Il centro abitato, la gente, le case non ci sono più e siamo circondati dal verde. La discesa è piuttosto ripida in alcuni tratti e non so come faccia Sebastian a saltellare senza cadere. Marco si aggrappa alla mamma ma vuole camminare pure lui, prevedo una bella dormita appena li appoggeremo sui seggolini dell'auto.
Seguiamo sempre il sentiero principale senza mai deviare e dopo aver superato una casa, in breve siamo su Via Sottocastello. Da li andiamo a sinistra e ritroviamo Via Forestuzzo e seguiamo a ritroso il percorso dell'andata (Via Biordo Vecchoi e Via Loredan).
Giunti al parcheggio ci incuriosisce molto la Villa di fronte a noi (Villa Loredan Razzolini) e visto il cancello aperto decidiamo di entrare, ci accoglie un bel parco con alberature imponenti. Giunti quasi di fronte alla villa ecco un chiosco con la possibilità di prendere uno spritz e anche dei cicchetti, ci sono anche le patatine fritte...che dire noi ci tuffiamo ;-).