Passeggiate in Collina a Treviso

Passeggiata di San Martino sul Montello

Passeggiata di San Martino Montello
Km e Tempo di percorrenza: 4.30 Km | 1.30min
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 121
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Parcheggio di fronte alle scuole medie di Volpago in Via Andrea Palladio
Descrizione breve: Camminiamo sul Montello dapprima seguendo la Brentella e poi la Via Crucis di San Martino, suonando la sua campana. Ritorneremo per il bosco immersi nel verde della natura. Da non fare dopo giornate di pioggia
Passeggino/Carrozzina: No
Passeggiata di San Martino sul Montello

Il percorso

E' una giornata calda di aprile, la giornata ideale per una camminata sul Montello, sebbene la natura sia ancora un pò spoglia. Per comodità partiamo di fronte alle scuole medie di Volpago del Montello.

Scendiamo dalla macchina e non carichiamo subito Marco Albino sullo zaino ma gli facciamo fare qualche passo, andiamo verso il viale di Abeti e Betulle e ci dirigiamo a destra per incontrare la Brentella. Lungo il percorso el bocia (bambino) è attratto da dei petali bianchi caduti sul marciapiede ma per quanto si sforzi non riesce a tirarli su.

In breve arriviamo sul canale della Brentella e per sveltire il passo carichiamo Marco sullo zaino. Proseguiamo verso sinistra (Via Frà Giocondo), attraversiamo Via Murada e andiamo avanti sempre seguendo il canale. Alla nostra destra ecco una fontana...ma siamo appena partiti e la mamma ha fatto scorta d'acqua.

Camminiamo per circa 800 metri fino ad incontrare sulla destra Via San Martino (Presa X) e abbandoniamo il tratto in piano per iniziare la salita di circa 100metri di dislivello, che ci condurrà alla chiesetta di San Martino. Le grandi acacie sono ancora spoglie ma nell'aria c'è una fragranza di erba cipollina e aglio orsino (avete mai provato ad assaggiare il pesto fatto con quest'ultima erba?). Le varie stazioni della Via Crucis qui presente segnano il nostro cammino e ci fanno capire quanto manca alla prima meta di questa camminata. 

Arriviamo alla chiesetta con il suo parco, e facciamo una breve pausa. Lasciamo Marco Albino scorrazare sotto una maestosa quercia e giocare con le foglie. Prima di rimetterci in marcia andiamo a suonare la campana di fronte la chiesa.

Ritorniamo alla presa e andiamo a destra, continuando la salita e poi al bivio andiamo sempre sulla destra. A poco a poco il sentiero (sempre ben segnalato) si fa più stretto e iniziamo la discesa. Facciamo un'ampia curva, e al bivio teniamo sempre il sentiero principale. Passiamo sotto un albero caduto, la natura si fa sentire con il cinguettio degli uccelli e con le lucertole che scappano al nostro arrivo.

La discesa diventa impegnativa perchè il sentiero è sconnesso a causa dei canali scavati dall'acqua piovana. Con lo zaino, e la macchina fotografica fatico un pò a mantenere l'equilibrio. In 10 minuti abbiamo completato la nostra discesa e intravediamo un prato verde, ma prima di raggiungerlo in corrispondenza di un grande albero a tre fusti (ahimè non so che specie sia) prendiamo la biforcazione sulla destra che si presenta molto panoramica. 

Salita e poi ancora discesa (anche questa un pò impegnativa) e ancora una breve salita, passiamo a lato di alcune case, siamo tornati alla civiltà, e raggiungiamo Via Sergnaglia Presa IX, qui andiamo a sinistra e poi a destra passando davanti a Casa Gobbato (Ristorante per matrimoni ed eventi). Andiamo avanti, attraversiamo Via Murada e dopo neanche 200 metri scendiamo sulla destra passando tra le case, alcune delle quali molto suggestive.

Completato questo breve tratto in discesa, raggiungiamo la Brentella andiamo a sinistra e di fronte al Ristorante Aldamidas prendiamo la stradina dell'andata e raggiungiamo l'auto.

Non fate questa passeggiata dopo diversi giorni di pioggia perchè alcuni tratti sono particolarmente scivolosi

Galleria Fotografica.

il Viale di inizio della nostra passeggiata
il Viale di inizio della nostra passeggiata
la Brentella
la Brentella
Fiori di Betulla
Fiori di Betulla
Inizio Via Crucis San Martino
Inizio Via Crucis San Martino
Lungo il cammino
Lungo il cammino
Aglio orsino lungo il percorso
Aglio orsino lungo il percorso
Una stazione della Via Crucis
Una stazione della Via Crucis
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino
Campana del pellegrino
Campana del pellegrino
che quercia imponente
che quercia imponente
Dopo aver lasciato alle spalle la Chiesa andiamo a destra
Dopo aver lasciato alle spalle la Chiesa andiamo a destra
Passiamo sotto a un tronco
Passiamo sotto a un tronco
Tra le acacie
Tra le acacie
Immersi nel bosco ma attenzione a non scivolare
Immersi nel bosco ma attenzione a non scivolare
All albero con 3 grossi fusti andiamo a sinistra
All albero con 3 grossi fusti andiamo a sinistra
Vista verso Volpago
Vista verso Volpago
Casa Gobbato sul Montello
Casa Gobbato sul Montello

Cosa vedere.

Chiesa di San Martino

Punti di ristoro

Fontana lungo la Brentella

Curiosità

la Via Crucis di San Martino inaugurata nel 2007 offre numerosi spunti di meditazione e riflessione; in ogni stazione sono infatti presenti degli spunti tratti dai versi di Benedetto XVI che ci accompagnano lungo questo cammino religioso. 

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263