Passeggiate in Collina a Treviso

Verso la Val dell'Acqua sul Montello

Val dell'Acqua sul Montello
Km e Tempo di percorrenza: 2,2 Km | 45min
Dislivello in mt (somma di tutte le salite): 49
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggio del Santuario di Santa Maria della Vittoria
Descrizione breve: Breve percorso verso la Val dell'Acqua sul Montello. Da fare nel periodo della fioritura delle acacie. Sentirete grilli, api e uccelli cantare e potrete vedere uno degli angoli più caratteristici del Montello
Passeggino/Carrozzina: No
Verso la Val dell'Acqua sul Montello

Il percorso

E' da un pezzo che non ci muoviamo ma questa sempre essere la giornata giusta e decidiamo per un percorso semplice per far sgranchire le gambe ai bambini . E' una passeggiata da evitare qualora abbia piovuto di recente poichè parte del sentiero nel bosco risulterà difficile da percorrere.

Parcheggiamo a lato del Santuario e appena scesi, Marco Albino parte in quarta a correre...forse gli mancava un pò il Montello. Lo rincorriamo ed iniziamo la nostra bella camminata dirigendoci lungo la strada asfaltata verso le antenne. Alla nostra destra e sinistra le dolci doline del Montello e un canto di grilli da orchestra. Da notare la splendida vista sulle Prealpi trevigiane.

Eccoci arrivati alle prime acacie. Non ci avevamo pensato ma questo è anche il periodo della fioritura e il colore bianco dei fiori di acacia riempie il cielo, mentre il ronzio delle api prende il posto del canto dei grilli. La fioritura è splendida e se il tempo tiene penso ci sarà un buon raccolto di miele ;-)

Passiamo accanto al cimitero del paese e proseguiamo senza mai deviare lungo la strada asfaltata. Alla nostra sinistra ecco comparire tra la vegetazione il campanile del Santuario. Un Arriviamo ad un boschetto di faggi, ciliegi selvatici e altre essenze mentre sulla destra ecco nuovamente delle acacie in fiore. Dopo il boschetto giungiamo ad un bel prato e i bambini si fiondano letteralmente tra l'erba. Pausa di 10 minuti seduti a far foto.

Marco Albino decide di ripartire e passiamo vicino ad una bella casa con un imponente albero nel cortile e la siepe ben curata. Subito dopo eccoci ad un bivio e giriamo a sinistra e poi prendiamo subito a sinistra il sentiero che scende in mezzo bosco.

La discesa è dolce e la fitta vegetazione (con faggi, carpini e castagni) ci protegge dalla calura della mattinata mentre il canto degli uccelli ci fa compagnia. Ai lati a volte possiamo ammirare delle imponenti querce. Il sentiero si presenta inciso poichè quando piove molto l'acqua scorrendo crea dei canali che rallentano un pò il passo. Arriviamo alla fine della discesa e sulla sinistra ecco un piccolo pannello che ci indica la direzione per la Val dell'Acqua.

Seguiamo le indicazioni andando verso destra su stradina pianeggiante, i bambini giocano con rami e sassi mentre corrono, si fa un pò di fatica a stargli dietro. In 5 minuti siamo nei pressi di un altro cartello esplicativo, che ci racconta la natura di questa valle e guardando sulla destra ecco delle pozze d'acqua. Il sottobosco è ben tenuto e le foglie cadute in autunno creano un pavimento molto suggestivo. Non sentiamo scorrere l'acqua...ma è da un pò che non piove.

Siamo al giro di boa e da qui torniamo indietro, seguendo a ritroso parte del tragitto appena fatto, ma alla prima biforcazione prendiamo il sentiero che sale sulla destra e che in breve ci condurrà al parcheggio del Santuario.

Autoraccolta mirtilli del Montello

Oro Nero del Montello

Oronero del Montello

Autoraccolta mirtilli del Montello bio
tutte le mattine di Luglio

Via della Vittoria 42B - Volpago del Montello
Tel 349 390 6174

Galleria Fotografica

Santuario di Santa Maria della Vittoria
Santuario di Santa Maria della Vittoria
Panorama sulle Prealpi Trevigiane
Panorama sulle Prealpi Trevigiane
Prati in fiore sul Montello
Prati in fiore sul Montello
Fiori di acacia
Fiori di acacia
Sambuco
Sambuco
Acacie in fiore
Acacie in fiore
Via della Vittoria
Via della Vittoria
Lungo la via
Lungo la via
Campanile di Santa Maria della Vittoria
Campanile di Santa Maria della Vittoria
Lungo Via della Vittoria
Lungo Via della Vittoria
Boschetto di faggi
Boschetto di faggi
Si corre tra i prati montelliani
Si corre tra i prati montelliani
Oltrepassato il boschetto eccoci in vista di una bella casa
Oltrepassato il boschetto eccoci in vista di una bella casa
Vegetazione montelliana carpini, roveri, castagni, faggi
Vegetazione montelliana carpini, roveri, castagni, faggi
Si scende verso la Val dell'Acqua
Si scende verso la Val dell'Acqua
Verso la Val dell'Acqua si gioca
Verso la Val dell'Acqua si gioca
Seguiamo le indicazioni per la Val dell'Acqua
Seguiamo le indicazioni per la Val dell'Acqua
Val dell'Acqua sul Montello
Val dell'Acqua sul Montello
Val dell'Acqua sul Montello
Val dell'Acqua sul Montello
Al primo bivio si sale sulla sinistra
Al primo bivio si sale sulla sinistra

Autoraccolta mirtilli del Montello

Oro Nero del Montello

Oronero del Montello

Autoraccolta mirtilli del Montello bio
tutte le mattine di Luglio

Via della Vittoria 42B - Volpago del Montello
Tel 349 390 6174

Cosa vedere

Santuario di Santa Maria della Vittoria qui costruito all'indomani della Grande Guerra per volontà del Vescovo Longhin per ringraziare la Madonna di aver arrestato l'avanzata austriaca sul Piave dopo Caporetto. All'inizio la chiesa consisteva in una baracca militare con all'interno un'altare costruito con sassi e pietre. Ben presto tale costruzione si rivelò molto piccola per la nascente comunità e si iniziarono i lavori per l'edificazione di una Chiesa vera e propria, inaugurata nel 1936.

la Val dell'Acqua formatasi dall'azione dell'erosione fluviale e dalle corrosione carsica. Si tratta di una valle in cui scorre un piccolo rio d'acqua a comparsa periodica, che è alimentato da più sorgenti sotterranee e dalle acque che confluiscono dai pendii.

Punti di ristoro

Fontana di fronte alla Casa degli Alpini (vicino il Santuario); Ristorante Sbeghen a 5 minuti d'auto

Curiosità

La Valle dell'Acqua è una valle cieca poichè le acque si perdono a favore di percorsi sotterranei, in un inghiottitoio posto nel punto finale della valle. Il lento e progressivo approfondimento dell'inghiottitoio fa si che che la valle termini con una contropendenza.

Instagram #passeggiatetreviso
Condividi la tua esperienza con noi

Nota Importante

Tutti i percorsi sono presentati nello stato di fatto in cui si trovano al momento della nostra camminata. PasseggiateTreviso.it non è collegata ai percorsi elencati e declina ogni responsabilità per eventuali errori ed omissioni presenti in questa guida.

Partners

Giusti Wine

Lasciamo il Segno ulss treviso

© 2023 PasseggiateTreviso | Daniele Genovese P.I. 04742720263